Giorno della Memoria

Le iniziative del nostro Istituto

Immagine profilo

da Maria Rosa Rechichi

del domenica, 26 gennaio 2025

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza fondamentale per ricordare le vittime dell’Olocausto e per riflettere sull’importanza di contrastare ogni forma di antisemitismo. Il nostro Istituto si impegna a promuovere questa ricorrenza attraverso diverse iniziative che coinvolgeranno studenti e docenti in un percorso di approfondimento e consapevolezza.

La Candela della Memoria Lunedì 27 gennaio 2025, all’inizio delle lezioni, tutte le classi accenderanno simbolicamente “La candela della Memoria” in ricordo dei Giusti. Un gesto semplice ma significativo che testimonia l’impegno della nostra comunità scolastica a mantenere viva la memoria e a contrastare l’odio e la discriminazione.

Collegamento con la Dirigente Scolastica Durante la giornata, le classi parteciperanno a un collegamento via Meet con la Dirigente Scolastica. Seguirà un ricordo di Guido Foa, intitolato “Un racconto di famiglia”, che offrirà una riflessione toccante su questa tragica pagina di storia. L’incontro si concluderà con alcune considerazioni finali sul significato del Giorno della Memoria.

Consigli di lettura dalla Biblioteca Sul sito della Biblioteca dell’Istituto sono disponibili consigli di lettura dedicati al Giorno della Memoria, per permettere a studenti e docenti di approfondire il tema con testi significativi e di grande valore educativo. Consulta i consigli di lettura

Attività per le classi terze della Secondaria di I grado Le classi terze parteciperanno a una serie di attività sul territorio, organizzate in collaborazione con la Circoscrizione 8 e il Polo del 900. Tra queste:

  • Proiezioni presso il Cinema Massimo.

  • Percorsi sulle Pietre d’inciampo e sui luoghi delle Leggi razziali a Torino.

Mostra “Remembr-House” presso l’Archivio di Stato Dal 14 al 27 gennaio, presso l’Archivio di Stato di Piazza Castello 209, sarà visitabile la mostra itinerante “Remembr-House”. Il progetto presenta il contest “Case di Memoria”, realizzato da studenti di diverse città sul tema dei diritti inalienabili dell’uomo. Le fonti storiche provengono dall’Ente Gestione e Liquidazione Immobiliare (EGELI), istituito dopo le leggi razziali per confiscare e gestire i beni immobili degli ebrei. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì alle ore 15 e 16, con possibilità di visite mattutine su prenotazione. Scopri di più sulla mostra “Remembr-House”

Riflessioni sul tema della Shoah Le classi dedicheranno momenti di riflessione alla Shoah, utilizzando come riferimento le linee guida ministeriali sul contrasto all’antisemitismo nella scuola. Questi momenti saranno arricchiti da materiali didattici e fonti storiche di grande rilevanza.

Siti di approfondimento consigliati Per chi desidera ulteriormente approfondire, segnaliamo alcuni link utili:

Ricordare significa comprendere e impegnarsi
per un futuro di pace e rispetto reciproco. 

(Immagine di Mauro Biani da "Il Cavallo E La Torre", Rai3 del 24 Gennaio 2025)