Un viaggio nella memoria e nell’impegno civile

Le iniziative della secondaria per la Giornata della Legalità 2025

Immagine profilo

da Maria Rosa Rechichi

del venerdì, 23 maggio 2025

Il 23 maggio, in occasione della Giornata della Legalità , le classi della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato a un'intensa mattinata di riflessione e approfondimento dal titolo “Calendario civile / La strage di Capaci” , per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta uccisi nel 1992.

Un viaggio virtuale al Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di Palermo

L'attività si è aperta con una visita virtuale al Museo del Presente di Palermo , inaugurato nel 2024 dalla Fondazione Falcone , luogo simbolico e innovativo che racconta, attraverso installazioni multimediali e testimonianze, la lotta alla mafia e il valore della legalità. I ragazzi, guidati idealmente lungo le sale del museo, hanno ripercorso la vita di Giovanni Falcone , soffermandosi sui momenti chiave della sua formazione, della sua carriera di magistrato e del suo impegno nella lotta a Cosa Nostra, culminata nel Maxiprocesso e nella nascita del pool antimafia insieme a Paolo Borsellino.

L'attività, della durata di un'ora, si è conclusa con un laboratorio narrativo: ogni classe ha immaginato di essere la voce guida del museo e ha raccontato in modo personale e coinvolgente la figura di Falcone, restituendo un'immagine viva e attuale di un uomo che ha scelto il coraggio e il senso dello Stato.

“Costituzione: ieri, oggi, domani” – Incontro con il giudice Gian Carlo Caselli

La giornata del 23 maggio si è idealmente collegata all'importante incontro svoltosi il 5 maggio scorso nell'ambito del progetto “Dialoghi sulla legalità” , che ha visto le alunne e gli alunni dialogare con il giudice Gian Carlo Caselli , protagonista della storia giudiziaria italiana e testimone diretto del lavoro di Falcone e Borsellino.

Durante l'incontro, dal titolo “Costituzione: ieri, oggi, domani” , Caselli ha raccontato ai ragazzi come i valori della nostra Carta costituzionale siano ancora oggi la bussola per orientarsi tra le sfide della giustizia e del vivere civile. I temi affrontati – dalla libertà alla responsabilità, dalla verità alla memoria – sono diventati il ​​filo rosso che ha unito idealmente le due esperienze.

Nei prossimi giorni: la visione del docufilm "Falcone e Borsellino – Il Fuoco della Memoria"

Il percorso proseguirà nei prossimi giorni con la visione del docufilm "Falcone e Borsellino – Il Fuoco della Memoria" , che offrirà un ulteriore strumento di approfondimento e riflessione. Il documentario racconterà, con immagini d'archivio e testimonianze, la straordinaria storia umana e professionale dei due magistrati simbolo della lotta alla mafia.

La scuola come palestra di cittadinanza

Attraverso queste attività, la scuola si è confermata come luogo di educazione alla cittadinanza attiva , dove la memoria diventa strumento per costruire il presente e immaginare un futuro migliore.